Il nostro metodo in quattro fasi
L’approccio personalizzato nasce dall’ascolto delle esigenze del cliente e dalla strutturazione di un percorso che punti alla chiarezza e all’efficacia strategica. Ogni passaggio viene costruito in modo trasparente, adattandosi ai cambiamenti e valorizzando la partecipazione attiva.
Il nostro team
Esperti nella definizione di percorsi mirati
Giulia Romano
Coach senior
Laurea in Psicologia delle Organizzazioni Università di Padova
Sviluppo personale
Studio Consulenze Morelli
Da oltre dieci anni lavora con persone e aziende per focalizzare strategie e azioni concrete. Appassionata di crescita personale e sviluppo organizzativo.
Luca Martini
Responsabile progetti
Master in Risorse Umane e Organizzazione Bocconi Milano
Processi decisionali
Gruppo Innovazione Nortech
Esperto di processi decisionali e facilitazione, segue team e singoli nel miglioramento delle dinamiche e delle interazioni.
Elena Costa
Facilitatrice di obiettivi
Laurea in Scienze della Formazione Università di Torino
Gestione del cambiamento
HR Solutions Italia
Accompagna privati e professionisti verso la chiarezza, favorendo consapevolezza e responsabilità nelle scelte di ogni giorno.
Davide Ricci
Supporto strategico
Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro Università di Bologna
Crescita professionale
Progetti Evolutivi Srl
Specializzato in gestione del cambiamento, favorisce adattamento e crescita nei percorsi di definizione delle strategie personali.
Come si sviluppa il percorso
Dall’analisi della situazione di partenza alla co-progettazione delle azioni, ogni passaggio è condiviso con il cliente per assicurare metodo e adattabilità continua.
Raccolta delle esigenze
La prima fase consiste nell’ascolto attivo e nella raccolta delle esigenze del cliente per delineare una base su cui lavorare.
Il coach affianca il cliente in un dialogo aperto, ponendo domande mirate per chiarire motivazioni reali e aspettative. Questo step costruisce il terreno per identificare obiettivi rilevanti.
Definizione degli obiettivi
Si stabiliscono insieme mete concrete e verificabili, tenendo conto delle risorse e dei vincoli specifici della persona.
Attraverso domande strutturate e analisi delle priorità, si fissano obiettivi raggiungibili che vengono periodicamente rivalutati durante il percorso. Il coach sostiene la chiarezza e il focus.
Strategie operative condivise
In questa fase si progettano insieme azioni, piani e modalità operative in base alle necessità emerse nei colloqui.
Il cliente è coinvolto nella scelta delle strategie più adatte, che possono essere rimodulate in base alle evoluzioni della situazione. Si valuta costantemente l’efficacia delle azioni proposte.
Follow-up e adattamento
La valutazione dei risultati e l’adattamento degli obiettivi consentono al cliente di procedere con sicurezza.
Sessioni di feedback e confronto continuo sostengono l’apprendimento e permettono i necessari aggiustamenti sulle strategie scelte, senza perdere mai di vista la direzione.
Come si sviluppa il percorso
Dall’analisi della situazione di partenza alla co-progettazione delle azioni, ogni passaggio è condiviso con il cliente per assicurare metodo e adattabilità continua.
Il nostro valore rispetto ad altri
| Caratteristiche | Metodo orivamentrix | Metodo A | Metodo B |
|---|---|---|---|
| Sessioni personalizzate | |||
| Riservatezza delle informazioni | |||
| Flessibilità degli incontri | |||
| Attenzione alle esigenze individuali |